
L'arte d'influire sugli altri. Le molle nascoste nelle relazioni interpersonali con colleghi, superiori, dipendenti, fornitori, clienti
di Chalvin Dominique
Questo libro presenta le tecniche corrette d'influenzamento e le manipolazioni più frequenti nelle relazioni di lavoro tra colleghi, con i dipendenti, con i superiori, i fornitori, i clienti. Descrive anche le otto manipolazioni che sono alla base di tutte le altre e le loro circa cinquanta variazioni possibili. Per ciascun caso esaminato, Dominique Chavlin spiega gli aspetti che ne costituiscono la capacità d'influenzare e presenta le modalità d'uso pratiche e specifiche utilizzate dal manipolatore: ognuno potrà riconoscerle più agevolmente, in modo da potersi difendere meglio.
- Come prendere coscienza del nostro vero comportamento quando comunichiamo?
- Come renderci conto delle vere intenzioni dei nostri interlocutori?
Questo libro fornisce le risposte a queste domande e presenta le tecniche corrette d'influenzamento e le manipolazioni
più frequenti nelle relazioni di lavoro nelle relazioni tra colleghi, con i dipendenti, con i superiori, i fornitori, i clienti (oltre
alle applicazioni che se ne possono facilmente dedurre nella vita privata). Descrive anche le 8 manipolazioni
fondamentali che sono alla base di tutte le altre e le loro circa 50 variazioni possibili.
Per ciascun caso esaminato, Dominique Chalvin spiega gli aspetti che ne costituiscono la capacità d'influenzare e
presenta le modalità d'uso pratiche e specifiche utilizzate dal manipolatore: ognuno potrà riconoscerle più agevolmente, in
modo da potersi difendere meglio.
Indica anche come sia possibile farne un buon uso, onesto e a beneficio di tutti, precisandone le condizioni pratiche
d'applicabilità.
Quest'opera di Dominique Chalvin, quindi, vi consentirà di acquisire la grammatica e il vocabolario della manipolazione, in
modo da poterne parlare il linguaggio. Sarete così in grado di sviluppare una strategia di comunicazione e di relazione
per ottenere più facilmente dagli altri quanto corrisponde alle vostre aspettative. A voi la decisione del buon uso , come
suggerisce l'autore nel fornire i mezzi per difendersi dagli usi non corretti .
Dominique Chalvin è psicologo e sociologo presso l'Università della Sorbona, a Parigi. Ha creato e diretto il dipartimento
di Management delle risorse umane del gruppo internazionale CEGOS. Attualmente opera come consulente
indipendente e conduce numerosi seminari sulla gestione delle persone e dei gruppi, sulla comunicazione e sulle
relazioni e l'efficacia individuale. È autore di libri di successo, tra cui, da noi pubblicati, L'analisi transazionale. Guida
pratica per dirigenti, quadri intermedi, professional e tecnici (3a ed.) e Sfrutta tutto il tuo cervello! Trucchi, esercizi e test
per liberare tutte le potenzialità mentali (2a ed.).
Indice:
Parte I.
Conoscenza del problema
Introduzione
L'uso corretto della manipolazione
(I modi di praticare la manipolazione...; Quello che si dice della manipolazione; Parliamone in un modo diverso: la maninfluenza; Il buon uso della maninfluenza; Conclusione)
Il desiderio di preservazione
(La forza della perserveranza; L'arte di provocare l'effetto della perseveranza; L'arte di sviluppare l'effetto della perseveranza; L'uso corretto dell'effetto di persistenza)
Le situazioni propizie e lo scambio reciproco
(Creare e utilizzare situazioni propizie; L'uso efficace delle situazioni propizie; Attivare il meccanismo dello scambio reciproco; L'uso corretto dello scambio reciproco)
Il bisogno di sicurezza e la paura dell'esclusione
(Sfruttare il bisogno di sicurezza: la forza dell'esperto; L'uso corretto dell'effetto esperto; Saper giocare sulla paura dell'esclusione dell'effetto armonia; L'uso corretto dell'effetto armonia)
Il gusto dell'eccezionale e il confronto irresistibile
(Saper sfruttare il gusto dell'eccezionale; Il buon senso dell'effetto eccezionale; Sfruttare lo choc del confronto: tutto è relativo; Il buon uso dell'effetto confronto)
La tentazione dell'innocenza
(Le fonti della forza manipolatrice della tentazione dell'innocenza; Come comportarsi per manipolare: istruzioni per l'uso; Il buon uso della tentazione dell'innocenza)
Conclusione
Parte II.
Applicazioni pratiche: Esercizi
L'uso corretto della manipolazione
(Autodiagnostica: siete un manipolatore nel senso abituale del termine?; Un buon metodo per sviluppare l'uso corretto della manipolazione)
Il desiderio di perseveranza
(Autodiagnostica: utilizzare il desiderio di continuità per ottenere dagli altri quello che desiderate?; Uso del questionario di autodiagnostica "Utilizzo questa manipolazione?"; L'uso corretto del desiderio di continuità; Personalizzazione e appropriazione)
Le situazioni propizie e lo scambio reciproco
(Creare e utilizzare situazioni propizie; Attivare il meccanismo dello scambio reciproco; Applicazione del questionario di autodiagnostica)
Il bisogno di sicurezza e la paura dell'esclusione
(Il bisogno di sicurezza: l'effetto esperto; La paura dell'esclusione: l'effetto armonia)
Il gusto dell'eccezionale e il confronto irresistibile
(Sfruttare l'attrazione per l'eccezione; Giocare sullo choc del confronto: tutto è relativo)
La tentazione dell'innocenza
(Mettere in gioco il sistema dei valori; Autodiagnostica sull'uso della tentazione dell'innocenza)
Spiegazione degli esercizi
Allegati
(Piano di autoformazione; Programma di una sessione di formazione di tre giorni)
Glossario
Bibliografia.
http://www.francoangeli.it